Romanzo
"Ottocento". La nostra passione. Romanzo. Due tavole a colori di Giuseppe Amisani. |
|
Secondo romanzo della trilogia "Ottocento". [Dettagli...] |
"Scampato dal fuoco". Lo Spleen di Parigi e altre traduzioni da Baudelaire con aforismi e fantasie di Riccardo Bacchelli in memoria del poeta. |
|
Dedica autografa dell'autore: "Agli amici F... cordialmente Bacchelli, 24 giugno '64". L'autore (Bologna 1891 - Monza 1985) fu poeta, narratore e saggista. Fecondissimo scrittore, la sua opera accompagnò le più significative esperienze letterarie novece [Dettagli...] |
Confidenze. |
|
di uno dei più prolifici scrittori italiani del Novecento e racconto della genesi spirituale delle sue opere. [Dettagli...] |
Destini. |
|
Dedica autografa dell'autore: "A Teresa Boralancia per la sua anima profonda questo incontro d'anime. Ettore Cozzani, Milano 1945". Ediz. originale. [Dettagli...] |
Dietro la porta. |
|
Il romanzo di un'emblematica relazione d'amicizia fra giovani liceali. [Dettagli...] |
Don Camaleo. Romanzo di un camaleonte. |
|
Opera pubblicata a puntate su un periodico nel 1928 per essere poi sequestrato dalla censura fascista per vilipendio al Duce. [Dettagli...] |
I pugnalatori. |
|
Un inquietante episodio di "strategia della tensione" verificatosi a Palermo immediatamente dopo l'Unità d'Italia. Ottimo esempl. [Dettagli...] |
Il Carnevale delle Democrazie. Il Cavalier Mostardo. |
|
Il protagonista di questa satira politica è un "eroe picaresco della Romagna irrequieta", come ebbe a dire un critico dell'epoca, cfr. Dizionario storico della letteratura italiana, p. 119-120. [Dettagli...] |
Il consiglio d'Egitto. |
|
Un romanzo storico ambientato nella Palermo settecentesca durante una clamorosa impostura letteraria. [Dettagli...] |