Saggio
![]() |
Scrittori politici. |
Una selezione dei brani più significativi dei seguenti "teorici" e "storici" della politica: Savonarola, Guicciardini, Lorenzo di Pier Francesco de' Medici, Donato Giannotti, Machiavelli, Sammarco, Lionardo Salviati, Matteo Palmieri, Ansaldo Ceba, Giovan [Dettagli...] |
![]() |
Sintassi italiana in corrispondenza alla sintassi latina. |
Collezione di riassunti per tutte le materie d'esame. [Dettagli...] |
![]() |
Storia e politica nella prosa del Quattrocento. |
Estr. da Lettere italiane, n. 4. [Dettagli...] |
![]() |
Studi anglo-americani sul Trecento toscano. |
Estr. dall'Archivio storico italiano, disp. IV. [Dettagli...] |
![]() |
Sul quinto volume della storia della letteratura italiana del prof. Adolfo Bartoli. |
Sulla vita di Dante Alighieri. [Dettagli...] |
![]() |
Testi inediiti di Giacomo Lubrano. |
Estr. da Studi secenteschi, vol. X, 1969. [Dettagli...] |
![]() |
Un "mistero" della morte. Frammento di Sacra Rappresentazione nel Cod. Panciantich. 28. |
Estr. da Archivum Romanicum, n. 4, 1940. [Dettagli...] |
![]() |
Un frammento della corrispondenza di Tommaso Grossi. |
Estr. da Natura ed arte, Milano, Vallardi, 1896-97. [Dettagli...] |
![]() |
Un preteso anti-machiavello francese della Rinascita. Stefano La Boétie e Nicolò Machiavelli. |
[Dettagli...] |
![]() |
Un verso di Giacomo Pugliese. Le sorti del verbo dovere. Le forme atone del verbo avere. |
[Dettagli...] |
![]() |
Una breve storia settecentesca dell'ortografia italiana. La lettera di P. Calepio a C. von Muralt. |
[Dettagli...] |
![]() |
Una lettura petrarchesca. La natura nella realtà spirituale del poeta. |
Interessante interpretazione del sentimento della Natura in Petrarca. [Dettagli...] |