Poesia
Canti (1) |
Da Vinci (0) |
Edizioni minime (2) |
Garfagnana - Toscana (4) |
Pascoli (5) |
Risorgimento (1) |
Roma (3) |
Romanticismo - Milano (1) |
Teatro (2) |
![]() |
Interventi. |
Raccolta delle poesie, delle canzoni, delle favole e dei racconti in rima recitati alla radio e composti dallo scrittore e autore teatrale napoletano. [Dettagli...] |
![]() |
La gente |
Interessante raccolta di poesie in dialetto romanesco, i cui protagonisti sono uomini e donne, sono gente, la gente che si incontra nella vita di tutti i giorni e che qui si riconosce senza indugio, tipo per tipo, in tutti i suoi componenti. [Dettagli...] |
![]() |
La Gerusalemme liberata. |
XIII ediz. stereotipata di questa sobria e funzionale versione del poema tassiano. [Dettagli...] |
![]() |
La Gerusalemme liberata. Con prefazione di Guido Falorsi. |
Ediz. tascabile del capolavoro tassiano introdotto da un lungo saggio intitolato Sui tempi, l'animo e l'ingegno di Torquato Tasso. [Dettagli...] |
![]() |
La guerra de' topi e de' ranocchi. Poema eroi-comico. A cura di Paolo Senna. |
Accurata ristampa di questo poema cinquecentesco ripresa da un'ediz. del 1788. [Dettagli...] |
![]() |
La poesia di Giovanni Pascoli. |
Interessante saggio critico che circoscrisse fra i primi in maniera organica l'originalità del messaggio poetico pascoliano e ne svelò la modernità innanzitutto di contenuto. Raro e importante documento di storia della critica pascoliana. [Dettagli...] |
![]() |
La poesia di Giovanni Pascoli. Saggio critico. |
Raro e ottimo studio che analizza la formazione del celebre poeta e le sue prime imprese letterarie. [Dettagli...] |
![]() |
La poesia popolare italiana. |
Ottimi e documentati studi sulla produzione poetica delle varie regioni italiane con ricca esemplificazione di componimenti popolari per lo più in dialetto. Utili apparati che comprendono una tavola dei principi di canzoni dei secoli XV e XVI nelle racco [Dettagli...] |
![]() |
La poesia popolare italiana. |
Canti, componimenti e poesie popolari delle varie regioni italiane antologizzate e inquadrate storicamente da Pasolini. [Dettagli...] |
![]() |
Le elegie della Varaita. |
La grandiosità e la bellezza della natura, della montagna e della notte nei modi di un pacato e più prosaico dannunzianesimo. V. Borgini (Fano 1898 - Genova 1967) fu ispanista e poeta, cfr. Dizionario generale degli autori italiani, p. 189. [Dettagli...] |
![]() |
Le poesie di Giuseppe Parini scelte e illustrate per le persone colte e per le scuole da Michele Scherillo. |
ritoccata. Ottima silloge di versi pariniani accuratamente annotati e corredati accuratamente da cenni biografici e da notizie di carattere storico-letterario. [Dettagli...] |
![]() |
Le poesie di Marsiglia. |
Dattiloscritto di una raccolta poetica del letterato amico di Ungaretti. Vi sono contenuti 10 componimenti con alcune correzioni a penna. A se stante la poesia intitolata "A un poeta brevissimo". A Ettore Serra si deve fra l'altro l'esordio letterario di [Dettagli...] |
![]() |
Le poesie di U. F. Nuova edizione con riscontri su tutte le stampe, discorso e note di Giovanni Mestica. Volume secondo Tragedie e Traduzioni. |
Un lungo e interessante saggio introduttivo del Mestica, le misconosciute tragedie e le celebri traduzioni sono il contenuto di questo elegante vol. in ediz. tascabile. [Dettagli...] |
![]() |
Le poesie. A cura di Pietro Pancrazi, note di Luigi Huetter. |
Allegato foglio ripieg. con facsimile di una lettera ad Arnoldo Mondadori e di 2 poesie manoscritte. [Dettagli...] |
![]() |
Le rime. Con fregi ed antiche incisioni. Note dai migliori commenti a cura di M. Lepore. |
Rara ediz. del canzoniere petrarchesco con pregevole impaginazione delle liriche e dei commenti a piè di pag. [Dettagli...] |
![]() |
Liriche. |
Raccolta antologica a cura degli amici del giovane poeta scomparso. [Dettagli...] |