Poesia
Canti (1) |
Da Vinci (0) |
Edizioni minime (2) |
Garfagnana - Toscana (4) |
Pascoli (5) |
Risorgimento (1) |
Roma (3) |
Romanticismo - Milano (1) |
Teatro (2) |
"Ho bisogno di essere stampato". Un incunabolo del Novecento: i Canti Orfici di Dino Campana. Parte secona: gli esemplari. |
|
In Rara Volumina, n. 2, 1995. Si segnalano anche degli articoli su un Passionario lucchese del XII secolo, sul Ricetto di Michelangelo, sull'Iconografia della fauna italiana e sulla Biblioteca Palatina di Caserta. [Dettagli...] |
Alcune rime tratte dal cd. A. 322 della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna. |
|
Con, in copert., il bell'ex libris della biblioteca disegnato da Baruffi nel 1907, [Dettagli...] |
Antologia poetica. "Nuovi talenti". A cura della O.C.E. |
|
Le composizioni letterarie di numerosi appassionati. [Dettagli...] |
Armando. |
|
Poema in endecasillabi sciolti e altri metri che racconta, con modi legati ancora al romanticismo, di un personaggio moderno affetto da indifferenza verso i sentimenti, le idee e la storia. [Dettagli...] |
Biblioteca di letteratura popolare. Unito: MORPURGO S. (cur.), Canzonette e strambotti in un codice veneto del secolo XV (Marciano, IT. CL. IX, n° 346). |
|
Rarissima raccolta di canti, strambotti, rispetti, cantilene, ballate e madrigali da antichi codici per lo più conservati a Firenze accompagnata da un'altra rara pubblicazione di letteratura popolare veneta. [Dettagli...] |
Caratteri e forme della poesia storico-politica italiana sino a tutto il secolo XVI. Prelezione. |
|
[Dettagli...] |
Cento favole. |
|
Versi in romanesco che raccontano fiabe molto legate alla realtà che viveva Trilussa. [Dettagli...] |
Contrasti e armonie. |
|
Dedica autografa dell'autore: "Ad Antonio e a Mauro Discovolo con viva stima e con benaugurante cordialità , Olinto Dini. Castelnuovo di Garfagnana, Villino de' sogni, 10 aprile del 1948". All. biglietto da visita con testo manoscritto del Dini: "11.4.'48 [Dettagli...] |
Della poesia popolare. Teorie, problemi, aspetti. |
|
Lezioni universitarie dell'anno accademico 1958-59 raccolte in vol. a cura M. L. Mangosi e A. Musumeci. [Dettagli...] |
Dizionarietto pascoliano. II. Commento di Odi ed Inni, Carmi conviviali, Canzoni di re Enzio, Poemetti italiaci. |
|
Utile e accurato lavoro che raccoglie e spiega il ricco vocabolario della lirica pascoliana. [Dettagli...] |
Fervori e raccoglimenti. |
|
Dedica autografa del poeta toscano: "Ad Antonio e a Mauro Discovolo, con viva stima e con viva benaugurante cordialità , Olinto Dini. Castelnuovo Garfagnana, 12 gennaio 1939". L'autore (Castelnuovo Garfagnana 1873 - 1951) fu insegnante e poeta. Lavorò a [Dettagli...] |
Fonte vivo. |
|
Dedica autografa dell'autore: "Ad Antonio Discovolo, con alta stima e con vivissima cordialità , Olinto Dini. Castelnuovo Garfagnana, 14 maggio del 1942". L'autore (Castelnuovo Garfagnana 1873 - 1951) fu insegnante e poeta. Lavorò a lungo nelle scuole me [Dettagli...] |
Il Canzoniere... secondo l'autografo. Con le note di Giuseppe Riguttini rifuse e accresciute per le persone colte e per le scuole da Michele Scherillo. |
|
La "biografia" amorosa del Petrarca accuratamente annotata. [Dettagli...] |
Il Cicerone. |
|
Il poema ispirato all'esemplare figura del filosofo e politico romano pubblicato in ediz. integrale con testo a due colonne entro riquadro. [Dettagli...] |
Il libro di Mara. I canti dell'isola. |
|
Due raccolte poetiche della celebre poetessa lombarda riunite in un unico volume. [Dettagli...] |
Il secchio e la luna. |
|
Dedica autografa dell'autore al concittadino artista: "A Mario Discovolo che con la sua arte fatta di melodia e sinfonia dipinge al mio spirito i volti incantevoli della nostra Italia. Affettuosamente Vittorio Emanuele Bravetta. Torino, Maggio 1939 - XVII [Dettagli...] |