Dante
Arte - Preraffaellismo - (1) |
Bibliofilia (0) |
Bologna (1) |
Dizionario (1) |
Firenze (3) |
Musica (0) |
Siena (1) |
Tipografia (1) |
Verona (1) |
Dizionario dantesco per lo studio della Divina Commedia. |
|
Dizionario scolastico dei nomi propri, dei concetti e delle espressioni latine che si incontrano nella Commedia. [Dettagli...] |
Episodes dramatiques de l'Enfer dantesque: Pierre de la Vigne. |
|
Estr. da Dante e la cultura Sveva. Atti del convegno di studi tenuto a Melfi, novembre 1969. [Dettagli...] |
Esposizione della Divina Commedia di Dante Alighieri. |
|
Il poema dantesco illustrato e spiegato passo per passo in un'ediz. dalla pregevole veste edit. [Dettagli...] |
Gli studi danteschi in Gran Bretagna (1922-1964). |
|
Estr. da Dante nel mondo... [Dettagli...] |
Il secondo sogno di Dante nel "Purgatorio". |
|
Estr. dal Giornale dantesco, a. XXVI, quad. II. [Dettagli...] |
In piccioletta barca. Libro della prima conoscenza di Dante. |
|
Prima ediz. di questo saggio propedeutico alla lettura del poema dantesco scritto da uno dei più celebri giornalisti della prima metà del '900. Rara opera in bella veste edit. [Dettagli...] |
Inferno XIII: il palinsesto della retorica. |
|
Estr. da Psicanalisi e strutturalismo di fronte a Dante, vol. II. [Dettagli...] |
L'europeismo da Dante a Mazzini. |
|
Estr. dagli Atti del convegno di studi L'umanesimo in Dante. [Dettagli...] |
La "Divina Commedia": figura, allegoria, visione. |
|
Estr. da Rivista di storia e letteratura religiosa. [Dettagli...] |
La Commedia di D. A. raffermata nel testo. Giusta la ragione e l'arte dell'autore da Giambattista Giuliani. Nuova ristampa. |
|
L'ambizioso progetto di un'ediz. critica del poema si esaurisce in un curioso "Discorso sopra alcune varianti introdotte nel testo della Commedia di Dante Allighieri senza l'autorità de' Codici e delle stampe", che il curatore antepone all'opera. [Dettagli...] |
La corrispondenza poetica fra Dante e Guido Calvalcanti intorno alla colpa d'amore di Lapo. |
|
Estr. dal Giornale dantesco, vol. XXIX, quad. I. [Dettagli...] |
La divina commedia. |
|
Testo critico della Società Dantesca Italiana riveduto, col commento scartazziniano rifatto da Giuseppe Vandelli. Aggiuntovi il rimario perfezionato di L. Polacco e indice dei nomi propri e di cose notabili. [Dettagli...] |
La figurazione storica del Medio Evo italiano nel poema di Dante... I. Della realtà storica nella Divina commedia secondo gl'intendimenti del poeta. |
|
Rara e interessante conferenza. [Dettagli...] |
La figurazione storica del Medio Evo italiano nel poema di Dante... II. I comuni, i signori, le corti, il clero. III. Il papato, l'impero. |
|
Rara e interessante conferenza. [Dettagli...] |
La fortuna di Dante nel Seicento. |
|
Estr. da Studi secenteschi, vol. V, 1964. [Dettagli...] |
La forza morale di Dante e gli Anglo-Sassoni. |
|
Estr. dal Giornale dantesco, a. XI, quad. XI-XII. [Dettagli...] |
La lettura di Dante in Orsanmichele |
|
Estr. dal Giornale dantesco, a. VII, quad. XII. [Dettagli...] |
La punteggiatura e la interpretazione di due terzine nel canto V dell'Inferno. |
|
Estr. dall'Alighieri, vol. III, fasc. 5-6-7. [Dettagli...] |
La vita nova di Dante Alighieri illustrata dei quadri di Dante Gabriele Rossetti. |
|
Elegante edizione che contempera la grande lezione di Dante con la moderna ispirazione preraffaellita del celebre pittore italo-inglese. Pregevole vol. dalla belle veste editoriale. [Dettagli...] |