SCULTURA
I rilievi del Canova. Una nuova concezione del tempo e dello spazio. |
|
Accurato studio storico-critico e iconografico sull'arte del Canova applicata al bassorilievo. il volume si apre con l'introduzione di Giulio Carlo Argan ed è composto da VIII capitoli: I. Dalle prime esperienze al Monumento funerario di Clemente XIII; I [Dettagli...] |
I trattati dell'oreficeria e della scultura di Benvenuto Cellini. Si aggiungono: i discorsi e i ricordi intorno all'arte, le lettere e le suppliche, le poesie. |
|
Raro volume che raccoglie alcune importanti opere del famoso artista rinascimentale. Notevole il trattato che svela i molti segreti dell'arte di lavorare e impreziosire l'oro con colori e pietre. [Dettagli...] |
II. documenta '59. Kunst nach 1945 internationale Ausstellung. |
|
Importante catalogo della mostra di scultura moderna tenutasi a Kassel dall'11 luglio all'11 ottobre 1959. [Dettagli...] |
Italian sculptors. |
|
Ottimo lavoro sulla scultura italiana antica fino al Cinquecento. [Dettagli...] |
Jacob Probst. |
|
Bella monografia sullo scultore svizzero con testo in 4 lingue. [Dettagli...] |
K. H. Reister. Gioielli. |
|
Vol. 4 della Collana Pieter Coray di piccola scultura, pubblicato in occasione della mostra alla Galleria Pieter Coray di Lugano, con testo in più lingue (italiano, tedesco, francese) e grafica di Max Huber. [Dettagli...] |
Kengiro Azuma. Il sogno. |
|
Volume n.5 della collana "Arte Moderna Straniera - nuova serie", pubblicato in occasione della mostra dedicata a Kengiro Azuma, allestita da Anri Azuma presso villa La Marrana in Montemarcello, Ameglia (La Spezia) aperta dal 25 giugno al 9 agosto 1998. Ts [Dettagli...] |
Kengiro Azuma. Piccolo zoo zen. Con uno scritto di Vanni Scheiwiller. Fotografie di Enrico Cattaneo. |
|
Volume n.1 della collana "Arte Moderna Straniera - nuova serie", pubblicato in occasione della mostra dedicata ad Azuma, tenutasi alla Galleria 111 di Milano. Il volume presenta 22 sculture di animali, realizzati negli anni '65-'66 e legati al suo spirito [Dettagli...] |
Kengiro Azuma. Sculture. |
|
Vol. 12 della Collana Pieter Coray di scultura. Catalogo della mostra tenutasi alla Galleria Pieter Coray di Lugano, dal 27 maggio al 27 giugno 1981. Testo in più lingue (italiano, tedesco, francese) e grafica di Max Huber. [Dettagli...] |
Kim Hwal Kyung. Luogo del tempo e della memoria fatti racconto. |
|
Catalogo della mostra di Kim Hwal Kyung tenutasi presso l'Atelier Arti Visive di Carrara, dal 3 al 28 maggio 1996. Testo bilingue italiano/inglese. [Dettagli...] |
L'angelo necessario (forse). |
|
Le pesie della Bonincontro a corredo delle sculture prevalentemente in vetro della mostra Prosimetro di Nino Luca [Dettagli...] |
La gipsoteca canoviana di Possagno. |
|
Accurata guida al museo dedicato all'opera di Antonio Canova con ottime schede illustrate e interessanti testi esplicativi. [Dettagli...] |
La sculpture. L'aventure de la sculpture moderne - XIXe et Xxe siècles |
|
Volume della collana "Histoire d'un art". Testo in francese. Argomenti: 1. XIXe siècle - Tradition et rupture (Le Néo-classicisme; La sculpture sous Louis-Philippe; Le Second Empire; L'affirmation de l'idée républicaine); 2. XX siècle - L'aventure de [Dettagli...] |
La scultura a Genova e in Liguria. Il Novecento. Dalla prima guerra mondiale ad oggi. |
|
Ottimo studio storico artistico che fornisce un accurato panorama della scultura liguer nel secolo scorso esemplificandola con un vasto apparato iconografico. [Dettagli...] |
La scultura fiorentina del Quattrocento. |
|
Appartenente alla collana "collezione Valori Plastici". Il volume si compone di 5 capitoli: I. Novità del Quattrocento; II. Brunelleschi, Ghiberti e Nanni di Banco; III. Donatello; IV.Conservatori e Neoclassici, ecc. ; V. Il Pollajuolo e il Verrocchio. [Dettagli...] |
La scultura italiana del Quattrocento. |
|
Fascicolo n.30 della rivista "Novissima enciclopedia monografica illustrata". Argomenti: La scultura fiorentina del Quattrocento (La scultura fiorentina prima di Donatello: Nicolò di Pietro Lamberti, Bernardo Ciuffagni, Nanni di Banco, Nanni di Bartolo, [Dettagli...] |