LETTERATURA ITALIANA
![]() |
Lettera a Giovanni Anchiseo [Lo incarica di procurargli libri]. |
Pregevole pubblicazione con testo in latino, e traduzioni in italiano e inglese. Raro ephemera. [Dettagli...] |
![]() |
Lettera d'amore alle sartine d'Italia. |
Divertita e ironica dissertazione sulla letteratura italiana e, in particolare, gioiosa canzonatura dell'imperante dannunzianesimo e del diffuso avanguardismo futurista. [Dettagli...] |
![]() |
Letteratura popolare comparata. |
Interessante raccolta di indovinelli, canti, filastrocche e versi della tradizione regionale italiana divisi in componimenti d'argomento fanciullesco, amoroso, satirico, sociale, ecc. [Dettagli...] |
![]() |
Lettere a "Dante Della Gondola", con una presentazione di U. Corrado. |
Estratto da Nuova Antologia, luglio 1948. [Dettagli...] |
![]() |
Lettere a Barbara Leoni. |
Ediz. originale postuma di una scelta di 276 lettere di questo importante epistolario d'amore con Barbara Leoni, pseudonimo di Elvira Natalia Fraternali. Con una premessa di B. Borletti e di P. P. Trompeo. Rara e ricercata edizione. [Dettagli...] |
![]() |
Lettere a Cencia. Vincenza Perozzi Roberti. A cura di Mario Mazzocchi Alemanni. |
Accurata edizione commentata di una parte dell'epistolario belliano. [Dettagli...] |
![]() |
Lettere agli uomini del Papa Celestino Sesto |
Romanzo in forma epistolare che descrive il messaggio di un immaginario pontefice a tutti gli uomini, in cui si afferma che la rinascita sociale e spirituale dell'umanità non può che venire dal cristianesimo. Giovanni Papini (Firenze 1881-1956) fu un i [Dettagli...] |
![]() |
Lettere d'illustri scrittori italiani non mai pubblicate. Pagnini, Corniani, Cerretti, Cerati, Giovio. |
[Dettagli...] |
![]() |
Lettere dalla Garfagnana. |
Introduzione critica di G.Scalia "Lettere da lontano di L.Ariosto" . Sono riportate le lettere scritte dal poeta nel periodo in cui fu Governatore in Garfagnana, nel triennio 1522-25. Sono "…… queste lettere da lontano, le più belle e vive e parte [Dettagli...] |
![]() |
Lettere del Boiardo e epistolari del Quattrocento. |
Estr. da Lettere italiane, n. 3. [Dettagli...] |
![]() |
Lettere del duca Michelangelo Caetani di Sermoneta al conte Carlo Troya. |
Estr. dal Giornale dantesco, a. VII, quad. XII. [Dettagli...] |
![]() |
Letture italiane pei giovanetti scelte da Nicolò Tommaseo. |
Rara antologia di brani in prosa della tradizione letteraria italiana. [Dettagli...] |
![]() |
Libro n.9 |
Nel Libro n.9, Trilussa mostra la vita colta sul vivo, per le strade, nelle piazze, nelle portinerie, nelle osterie, nelle anticamere dei ministeri e sulle piattaforme dei tranvai; è la vita resa con magistrale immediatezza, nei suoi aspetti più buffi [Dettagli...] |
![]() |
Liriche. |
Raccolta antologica a cura degli amici del giovane poeta scomparso. [Dettagli...] |
![]() |
Luce di grandi anime. Ricordanze. |
Libro di ricordanze in cui l'autore raccoglie ritratti "spirituali" di donne e di uomini eccelsi veramente conosciuti: Alessandrina Ravizza, Ersilia e Luigi Majno, Anna Kuliscioff, Filippo Turati, Claudio Treves ed altri. [Dettagli...] |
![]() |
Luisa Strozzi. Storia del secolo XVI. |
Romanzo storico ambientato all'epoca del primo ducato dei Medici a Firenze. [Dettagli...] |