LETTERATURA ITALIANA
![]() |
La lunga estate |
Interessante romanzo, in cui l'autore Lido Galletto (1924 Caniparola di Fosdinovo) racconta episodi autobiografici avvenuti durante il periodo della Resistenza in lunigiana. Alcuni titoli di capitoli: "Il primo incontro con il maggiore inglese Anthony Old [Dettagli...] |
![]() |
La madre nella vita e nell'arte. |
Brani riguardanti la madre presi da celebri opere della letteratura mondiale. [Dettagli...] |
![]() |
La maremmana. |
Attraverso le vicende di Palmirina, la descrizione dell'Italia fra '800 e '900. [Dettagli...] |
![]() |
La Maria Stuarda di Vittorio Alfieri e quella di Federico Schiller. |
Studio offerto al municipio di Asti nel I centenario della morte dell'illustre concittadino. [Dettagli...] |
![]() |
La mia leggenda. |
Raccolta di liriche e di prose varie che rivelano in trasparenza un'autobiografia trasfigurata. [Dettagli...] |
![]() |
La miglior vita. |
La storia di un sagrestano alle prese con una società arcaica e contadina nell'Istria d'inizio '900. [Dettagli...] |
![]() |
La morte felice. A cura di Jean Sarocchi. |
Volume I della collana "Inediti di Albert Camus". Primo romanzo di Albert Camus, steso tra il 1936 e il 1938. Lo scrittore continuò a rimaneggiarlo fino a quando si formò in lui il primo progetto de "Lo straniero", al quale non tardò a consacrarsi inte [Dettagli...] |
![]() |
La Nave |
Ottimo stato di conservazione (lievi segni del tempo e piccolissime macchiette al piatto anteriore della copertina). Della medesima edizione disponiamo anche di: Fedra, Più che l'amore, la Fiaccola sotto il moggio, La Gloria. [Dettagli...] |
![]() |
La pensione Eva. |
Il bordello di Vigata come ambientazione metaforica e reale di una formazione alla vita negli anni '30. [Dettagli...] |
![]() |
La penultima ventura. Discorsi e messaggi scelti [15 gennaio '19 - 20 marzo '24]. |
Quaderni dannunziani, III. [Dettagli...] |
![]() |
La penultima ventura. I. Il sudore di sangue [15 gennaio-11 settembre 1919]. II. L'urna inesausta [12 settembre-31 dicembre 1919]. |
Il sodalizio de L'Oleandro ebbe vita breve: nacque nel 1931 e si sciolse nel 1935. Questa editio minor, affiancava l'Edizione Nazionale in caratteri bodoniani in 2501 esemplari e seppur pregevole, il suo prezzo era accessibile a molti. [Dettagli...] |
![]() |
La Pisanella. Commedia in tre atti e un prologo volta in verso italiano da Ettore Janni. |
Nono migliaio. [Dettagli...] |
![]() |
La poesia del Carducci. Prefazione di Giulio Bertoni. |
Documentato e accurato saggio sull'opera poetica carducciana. [Dettagli...] |
![]() |
La poesia di Giosue Carducci. |
Raro e ottimo saggio critico sulla produzione poetica carducciana. [Dettagli...] |
![]() |
La poesia di Giovanni Pascoli. |
Interessante saggio critico che circoscrisse fra i primi in maniera organica l'originalità del messaggio poetico pascoliano e ne svelò la modernità innanzitutto di contenuto. Raro e importante documento di storia della critica pascoliana. [Dettagli...] |