LETTERATURA ITALIANA
![]() |
La forza morale di Dante e gli Anglo-Sassoni. |
Estr. dal Giornale dantesco, a. XI, quad. XI-XII. [Dettagli...] |
![]() |
La gente |
Interessante raccolta di poesie in dialetto romanesco, i cui protagonisti sono uomini e donne, sono gente, la gente che si incontra nella vita di tutti i giorni e che qui si riconosce senza indugio, tipo per tipo, in tutti i suoi componenti. [Dettagli...] |
![]() |
La Gerusalemme liberata. |
XIII ediz. stereotipata di questa sobria e funzionale versione del poema tassiano. [Dettagli...] |
![]() |
La Gerusalemme liberata. Con prefazione di Guido Falorsi. |
Ediz. tascabile del capolavoro tassiano introdotto da un lungo saggio intitolato Sui tempi, l'animo e l'ingegno di Torquato Tasso. [Dettagli...] |
![]() |
La giovinezza di Pietro Giordani e due raccolte di sue lettere giovanili. |
[Dettagli...] |
![]() |
La Gloria. |
Ottimo stato di conservazione 8lievi segni del tempo alla copertina, lievi macchiette al dorso, interno perfetto). Della medesima edizione disponiamo anche di: Fedra, La Nave, Più che l'amore, La fiaccola sotto il moggio, La gloria. [Dettagli...] |
![]() |
La grande Giò. |
Il ritratto di una splendida donna e dell'Italia dell'epoca. [Dettagli...] |
![]() |
La guerra de' topi e de' ranocchi. Poema eroi-comico. A cura di Paolo Senna. |
Accurata ristampa di questo poema cinquecentesco ripresa da un'ediz. del 1788. [Dettagli...] |
![]() |
La Leda senza cigno. Racconto di Gabriele D'Annunzio seguito da una licenza. |
[Dettagli...] |
![]() |
La letteratura della nuova Italia. |
6, 31, 33. Rara raccolta completa dei 6 vol. di questa fondamentale storia della letteratura italiana del secondo Ottocento e dei primi decenni del Novecento. Completano l'opera utili schede bio-bibliografiche degli autori citati. [Dettagli...] |
![]() |
La letteratura italiana e la storiografia contemporanea. |
Interessante sintesi critica della storia della letteratura italiana. [Dettagli...] |
![]() |
La letteratura popolare in Italia. Saggio storico. |
Documentato e rigoroso saggio sullo stato degli studi italiani riguardanti la letteratura popolare. [Dettagli...] |
![]() |
La lettura di Dante in Orsanmichele |
Estr. dal Giornale dantesco, a. VII, quad. XII. [Dettagli...] |
![]() |
La lirica italiana dal Carducci al D'Annunzio (lineamenti estetici). Giosue Carducci. I poeti veristi. |
Studio sulla poesia di fine Ottocento, in particolare sul Carducci, sui poeti veristi e sugli scapigliati, scritto con intenti divulgativi. [Dettagli...] |
![]() |
La Lombardia del secolo XVII. Ragionamenti... |
Accurato e dotto commento storico alla Lombardia dei Promessi Sposi, con capitoli dedicati alle reali vicende dell'Innominato, della Monaca di Monza, della peste e delle guerre che percorsero il nord Italia. [Dettagli...] |
![]() |
La lotta politica in Italia. Origini della lotta attuale (476-1887). Prefazione di Giovanni Gentile. |
Vol. facenti parte dell'Opera omnia di A. Oriani a cura di B. Mussolini. La storia d'Italia dalla fine dell'Impero Romano all'infausta campagna d'Africa. [Dettagli...] |
![]() |
La luna e i falò |
Buono stato: cop. con segni del tempo, lievi fioriture, tracce di scotch in II e IV di copertina; lievi fioriture ai tagli; prime tre pagine quasi staccate e con lievi fioriture. Volume n.43 della collana "I coralli". Romanzo scritto nel 1949 e pubblicato [Dettagli...] |