LETTERATURA ITALIANA
![]() |
La casa. Il mondo di ieri. |
In questo volume, in cui la storia si mescola qualche volta con la narrativa, senza costituire una storia romanzata, il racconto di Luigi Alpi segue il filo conduttore delle vicende della casa materna di Montecchio Emilia (RE) dal 1744 ai nostri giorni, c [Dettagli...] |
![]() |
La Commedia di D. A. raffermata nel testo. Giusta la ragione e l'arte dell'autore da Giambattista Giuliani. Nuova ristampa. |
L'ambizioso progetto di un'ediz. critica del poema si esaurisce in un curioso "Discorso sopra alcune varianti introdotte nel testo della Commedia di Dante Allighieri senza l'autorità de' Codici e delle stampe", che il curatore antepone all'opera. [Dettagli...] |
![]() |
La corrispondenza poetica fra Dante e Guido Calvalcanti intorno alla colpa d'amore di Lapo. |
Estr. dal Giornale dantesco, vol. XXIX, quad. I. [Dettagli...] |
![]() |
La critica estetica. Saggio di metodologia letteraria. |
Estr. da Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", XXXIX. [Dettagli...] |
![]() |
La divina commedia. |
Testo critico della Società Dantesca Italiana riveduto, col commento scartazziniano rifatto da Giuseppe Vandelli. Aggiuntovi il rimario perfezionato di L. Polacco e indice dei nomi propri e di cose notabili. [Dettagli...] |
![]() |
La fiaccola sotto il moggio |
Ottimo stato di conservazione ( copertina con lievi segni del tempo e tracce d'uso, piccolissime mancanze al piede e alla cuffia del dorso, interno perfetto). Della medesima edizione disponiamo anche di: Fedra, La nave, più che l'amore, La Gloria. [Dettagli...] |
![]() |
La figurazione storica del Medio Evo italiano nel poema di Dante... I. Della realtà storica nella Divina commedia secondo gl'intendimenti del poeta. |
Rara e interessante conferenza. [Dettagli...] |
![]() |
La figurazione storica del Medio Evo italiano nel poema di Dante... II. I comuni, i signori, le corti, il clero. III. Il papato, l'impero. |
Rara e interessante conferenza. [Dettagli...] |
![]() |
La finzione di Maria |
L'autore, che ha trovato i documenti della vicenda in un archivio veneziano, racconta la storia di Maria Janis (1662) e il processo dell'Inquisizione contro di lei, "la cui colpa è presto detta, e recisamente enunciata dagli inquisitori: finzione di san [Dettagli...] |
![]() |
La Fontaine et Boccace. |
Estr. da Il Boccaccio nella cultura francese. Atti del convegno di studi..., Certaldo 1968. [Dettagli...] |
![]() |
La formica sulla cupola di San Pietro. |
Opera che fa parte della Trilogia delle passioni. [Dettagli...] |
![]() |
La fortuna di Dante nel Seicento. |
Estr. da Studi secenteschi, vol. V, 1964. [Dettagli...] |