LETTERATURA ITALIANA
![]() |
Il vocabolario della poesia dannunziana. Con una epistola a Gabriele D'Annunzio. |
Raro e ricercato. [Dettagli...] |
![]() |
Illuministi settentrionali. |
Una selezione di opere di P. Verri, C. Beccaria, A. Verri, G. R. Carli, F. Algarotti, S. Bettinelli, C. Denina in una bella veste edit. e in un'ottima ediz. commentata. Classici Rizzoli in perfetto esempl. [Dettagli...] |
![]() |
In Margine ai sonetti del Burchiello. |
Estr. da La Bibliofilia, disp. unica. [Dettagli...] |
![]() |
In piccioletta barca. Libro della prima conoscenza di Dante. |
Prima ediz. di questo saggio propedeutico alla lettura del poema dantesco scritto da uno dei più celebri giornalisti della prima metà del '900. Rara opera in bella veste edit. [Dettagli...] |
![]() |
In Versilia e nel tempo |
Volume 373 della collana "Nuovi Coralli". I giorni in cui si svolge il romanzo di Marco Forti sono quelli del sequestro e della morte di moro, emblema di un mondo minacciato e stravolto. Per il protagonista, che parte per una breve vacanza con la moglie, [Dettagli...] |
![]() |
Incantesimo. |
Da quest'opera è stato tratto il fortunato sceneggiato televisivo. [Dettagli...] |
![]() |
Indici della Edizione Nazionale di tutte le Opere di Gabriele D'Annunzio, con documenti iconografici e facsimili di manoscritti. |
Raro volume dell'Opera Omnia, stampato da H. Mardersteig nell'ediz. di 2501 esempl. su carta velina di Fabriano. [Dettagli...] |
![]() |
Inferno XIII: il palinsesto della retorica. |
Estr. da Psicanalisi e strutturalismo di fronte a Dante, vol. II. [Dettagli...] |
![]() |
Interventi. |
Raccolta delle poesie, delle canzoni, delle favole e dei racconti in rima recitati alla radio e composti dallo scrittore e autore teatrale napoletano. [Dettagli...] |
![]() |
Intorno alle cagioni del perfezionamento civile dei popoli, breve cenno di alcuni pensieri. |
Memoria letta all' I. e R. Accademia dei Georgofili di Firenze il 4 giugno 1837. [Dettagli...] |
![]() |
Io vero impiegato. |
Sul dattiloscritto compaiono alcune correzioni ms. a penna, un disegno stilizzato con matite colorate raffigurante il ritratto dell'autore e le note che indicano il luogo e la data di composizione dell'opera. Il romanzo racconta le poetiche e disincantate [Dettagli...] |
![]() |
Io vero impiegato. |
Le poetiche e disincantate memorie di trent'anni di vita amministrativa italiana nei ricordi di un impiegato del Ministero della Pubblica Istruzione. [Dettagli...] |
![]() |
Isaak Babel'. Manoscritto da Odessa. Nuovi racconti e saggi ritrovati nella città natale dello scrittore a cura di Anna Doni |
Volume della collana "Rapporti", che raccoglie per lo più testi, offerti su microfilm da un gruppo di odessiti, ammiratori di Babel', cui non è riuscito farli pubblicare in patria. Ai numerosi racconti scalati dal 1915 al 1937, si alternano articoli su [Dettagli...] |
![]() |
Italia veniale. Viaggio fra i peccati nazionali. |
Argute riflessioni su alcuni comportamenti del nostro popolo. [Dettagli...] |