LETTERATURA ITALIANA
![]() |
Il romanzo di Ferrara II - Gli occhiali d'oro |
Questo romanzo di Giorgio Bassani apparve per la prima volta nel 1958 presso Giulio Einaudi Editore, poi nel 1960 in "Le storie ferraresi", dunque in una nuova stesura presso Arnoldo Mondadori Editore nel 1970 ("Gli Oscar"), con introduzione di Luigi Bald [Dettagli...] |
![]() |
Il Santo. |
che valse la messa all'Indice di Fogazzaro con l'accusa di modernismo. [Dettagli...] |
![]() |
Il secchio e la luna. |
Dedica autografa dell'autore al concittadino artista: "A Mario Discovolo che con la sua arte fatta di melodia e sinfonia dipinge al mio spirito i volti incantevoli della nostra Italia. Affettuosamente Vittorio Emanuele Bravetta. Torino, Maggio 1939 - XVII [Dettagli...] |
![]() |
Il secondo sogno di Dante nel "Purgatorio". |
Estr. dal Giornale dantesco, a. XXVI, quad. II. [Dettagli...] |
![]() |
Il sorriso di Niccolò. Storia di Machiavelli. |
Ottima biografia che intreccia strettamente storia pubblica e vicenda personale. [Dettagli...] |
![]() |
Il sudore di sangue. Dalla frode di Versaglia alla marcia di Ronchi. XXIV aprile - XI settembre MCMXIX. |
"Non più gradito al Capo del Governo [Mussolini]... al suo apparire il libro venne soffocato con discrezione, e divenne subito raro e ricercato". Stato molto buono (lieve fessurazione nella parte alta tra le due sguardie iniziali; leggere fioriture alle [Dettagli...] |
![]() |
Il taciturno. |
Raccolta di 17 novelle che svelano l'anima da giramodo di questo prolifico autore. [Dettagli...] |
![]() |
Il teatrino del Pallonetto. A cura di Vittorio Paliotti. |
L'opera era già apparsa nella rivista "Sipario" e fu pubblicata postuma l'anno successivo alla scomparsa dell'autore. [Dettagli...] |
![]() |
Il tempo delle stellette. Il mondo di ieri |
In questo libro, Luigi Alpi, racconta, attraverso le proprie vicende prima militari e poi civili, la vita degli italiani com'era prima dell'ultima guerra mondiale e com'è stata durante la guerra stessa. [Dettagli...] |
![]() |
Il tesoretto. Almanacco dello "Specchio", 1942-XX. |
Gli scrittori e gli artisti italiani degli anni '30. [Dettagli...] |
![]() |
Il tramonto delle stelle. Romanzo. |
Ultimo ponderoso capitolo del ciclo Il Figliuol d'Uomo sugli amori e le vicissitudini della borghesia lombarda negl'anni fra le due guerre. [Dettagli...] |
![]() |
Il trattato della pudicizia di Sabadino degli Arienti. |
Estr. da La Bibliofilia, disp. II. [Dettagli...] |
![]() |
Il Trecento. |
Estr. da Il Boccaccio nella cultura francese. Atti del convegno di studi..., Certaldo 1968. [Dettagli...] |
![]() |
Il vero Carducci. |
Dedica autografa dell'autore: "All'amico veramente grande Francesco ... affettuosamente grato Francesco Montanari". [Dettagli...] |
![]() |
Il viaggio sentimentale di Yorick. Traduzione di Didimo Chierico (Ugo Foscolo). |
Rara ediz. minima del capolavoro della letteratura inglese del '700 nella traduzione del celebre poeta. [Dettagli...] |