LETTERATURA ITALIANA
![]() |
Il mezzano Alipio (romanzo gioioso; con finale tristezza). |
Volume della Collezione di letteratura contemporanea, serie narrativa. "Alipio è un giovane falegname d'un borgo di campagna: mezzano per istinto e per diletto, si adopra a combinare e scombinare amori. Alle gesta di lui e della bella esuberante jazuela, [Dettagli...] |
![]() |
Il mistero del poeta. Romanzo. |
Su un substrato autobiografico la tragica vicenda di un amore interrotto. [Dettagli...] |
![]() |
Il mulino del Po. Romanzo storico. I. Dio ti salvi. II. La miseria viene in barca. III. Mondo vecchio sempre nuovo. |
Edizione definitiva di uno dei romanzi più ambiziosi della letteratura italiana del Novecento. [Dettagli...] |
![]() |
Il nostro tempo e la speranza. Saggi di vita contemporanea. |
Raccolta di brevi ma interessanti saggi su felicità , modernità , cinema, povertà e ricchezza, ecc. [Dettagli...] |
![]() |
Il nuovo incantesimo. |
Dall'autrice delle storie del fortunato sceneggiato televisivo. [Dettagli...] |
![]() |
Il perduto amore. |
Romanzo della collana "Scrittori italiani e stranieri". Il tema del "perduto amore" viene sviluppato e variato da Tobino con estrema delicatezza di accenti e con luminosa trasparenza: le ansie e le aspirazioni del giovane e la sfuggente personalità di le [Dettagli...] |
![]() |
Il poeta della nuova Italia (nel centenario della nascita, 1835-1935). |
Agile biografia celebrativa dedicata al Carducci in occasione dell'anniversario della sua nascita. [Dettagli...] |
![]() |
Il Porta nella medicina e la medicina nel Porta. |
Estr. da Archivio di ortopedia e reumatologia, vol. 88. [Dettagli...] |
![]() |
Il posto nel mondo. Romanzo. |
Prima opera del ciclo Il Figliuol d'Uomo in cui si narra l'epopea della borghesia industriale lombarda. [Dettagli...] |
![]() |
Il primo tricolore. Reggio Emilia - 1797 |
Ineressante volume, dall'elegante veste editoriale, dedicato al primo tricolore. Con la riproduzione di alcuni manoscritti in fac-simile. Allegati in fondo al volume il facsimile a fogli sciolti, del manoscritto "Per il Tricolore" di Giosuè Carducci ed u [Dettagli...] |
![]() |
Il ragguaglio dell'attività culturale, letteraria e artistica dei cattolici in Italia, 1936. |
Annuario di questa associazione culturale di stampo cattolico per cui collaborarono critici e artisti come: Antoniazzi, Bargellini, Betocchi, Bo, Lisi, Manzù, Musso, Pelloux, Trabucco e molti altri. [Dettagli...] |
![]() |
Il realismo borghese nella "Liberata" e il personaggio di Vafrino. |
Estr. da Lettere italiane, n. 4. [Dettagli...] |
![]() |
Il romanzo di Ferrara - I - Dentro le mura. |
Il libro è la somma di cinque racconti (Lidia Mantovani, La passeggiata prima di cena, Una lapide in via Mazzini, Gli ultimi anni di Clelia Trotti, Una notte del ’43). Le "storie ferraresi" compaiono qui, con nuovo titolo, completamente riscritte. Il l [Dettagli...] |