LETTERATURA ITALIANA
![]() |
Esempi di bello scrivere. |
Ricca antologia di racconti, lettere, discorsi e saggi della tradizione letteraria italiana. [Dettagli...] |
![]() |
Esposizione della Divina Commedia di Dante Alighieri. |
Il poema dantesco illustrato e spiegato passo per passo in un'ediz. dalla pregevole veste edit. [Dettagli...] |
![]() |
Falco della Rupe o la guerra di Musso. Racconto storico. |
Famoso romanzo storico ambientato nella Lombardia d'inizio cinquecento. Vi si narrano con dovizia di particolari - soprattutto di carattere storico-geografico - le gesta di Gian Giacomo Medici, il quale diventò marchese di Melegnano dopo aver vissuto com [Dettagli...] |
![]() |
Fantasia davanti a Palazzo Dario. L'Europa e il quadrante. |
Raccolta di novelle. [Dettagli...] |
![]() |
Fatalità contemporanea. I fratelli Rupe. Romanzo. |
Dedica autografa dello scrittore calabrese: "alla signora Tina Boralancia con viva cordialità , Leonida Repaci 1935". Leonida Repaci (Palmi 1898 - Roma 1985) fu narratore, drammaturgo e giornalista. Negli ultimi anni di guerra diresse Epoca e poi lavorò [Dettagli...] |
![]() |
Fedra |
Ottimo stato di conservazione (lievi segni del tempo e tracce d'uso alla copertina, piccolissime mancanze al piede e alla cuffia del dorso; interno perfetto). Tragedia in tre atti edita per la prima volta nel 1909. Della medesima edizione si dispone anche [Dettagli...] |
![]() |
Fedra. Tragedia. |
Stato di conservazione molto buono (pp. con lieve alone d'umidità all'angolo inferiore destro, per il resto ottimo esemplare). Le illustrazioni del De Carolis comprendono testatine e finaletti, un frontesp. figur. a 2 col., la dedicatoria e i tit. a p. p [Dettagli...] |
![]() |
Felice Cavallotti. Drammaturgo e poeta. |
Estr. da Natura ed arte, Milano, Vallardi, 1897-98. [Dettagli...] |
![]() |
Fervori e raccoglimenti. |
Dedica autografa del poeta toscano: "Ad Antonio e a Mauro Discovolo, con viva stima e con viva benaugurante cordialità , Olinto Dini. Castelnuovo Garfagnana, 12 gennaio 1939". L'autore (Castelnuovo Garfagnana 1873 - 1951) fu insegnante e poeta. Lavorò a [Dettagli...] |
![]() |
Fiabe reggiane. Fiabe, Fòle, Filastrocche, Ninne Nanne, Scioglilingua, Conte, Sospensioni, Penitenze e Giochi di una volta. |
Volume della collana "Collezioni reggiane". Indice: introduzione di G. Bagnoli; Fiabe Reggiane (La favola di Prezzemolina, La favola di Parnighin, La favola di Pierino Fagiolo); Favole, favolette, Fòle, Leggende, Piccoli racconti (La favola dell'oca, La [Dettagli...] |
![]() |
Fiammetta. Saggio introduttivo, commento e note di Guido Parazzoli. |
Interessante ediz. commentata del romanzo boccaccesco. [Dettagli...] |
![]() |
Fino a Dogali. Prefazione di Luigi Federzoni. |
Vol. dell'Opera omnia di A. Oriani a cura di B. Mussolini. Raccolta di scritti vari che cercano, da diversi punti di vista, di scoprire le ragioni della crisi dell'Italia post-unitaria. [Dettagli...] |
![]() |
Fiume in Vaticano. Una prestigiosa collezione nei musei del Papa. |
Questo interessante volume illustra la storia della splendida collezione di oli di Salvatore Fiume, dedicati al Vangelo, che entrò nei Musei Vaticani, grazie soprattutto a Papa Montini e alla sensibilità artistica e alla lungimiranza di Mons. Pasquale M [Dettagli...] |
![]() |
FOGAZZARO su documenti inediti |
Lineamenti di vita esteriore e interiore - Realtà e fantasia - Manoscritti - Divorzi intimi e intime pacificazioni - Intenzioni estetiche - Realizzazioni - Congedo. Appendici e note bio-bibliografiche. [Dettagli...] |
![]() |
Folklore e letteratura. Con un saluto commemorativo di Paolo Toschi. |
Raro e rigoroso studio sulla letteratura italiana d'ascendenza popolare. [Dettagli...] |
![]() |
Fonte vivo. |
Dedica autografa dell'autore: "Ad Antonio Discovolo, con alta stima e con vivissima cordialità , Olinto Dini. Castelnuovo Garfagnana, 14 maggio del 1942". L'autore (Castelnuovo Garfagnana 1873 - 1951) fu insegnante e poeta. Lavorò a lungo nelle scuole me [Dettagli...] |
![]() |
Francesca da Rimini. Tragedia in 4 atti... ridotta da Tito Ricordi per la musica di Riccardo Zandonai. |
Libretto dell'opera che fu rappresentata con grande successo al Teatro Regio di Torino la sera del 14 febbraio 1914. [Dettagli...] |
![]() |
Gabriel Nuntius semper adamas. Contro un'aggressione iniqua e stupida e vile. |
Lettera al direttore del quotidiano di Madrid "Arriba", in difesa della memoria di D'Annunzio. Rara opera in ediz. fuori commercio, edita "per volontà di un pugno d'Italiani" nel cinquantenario del 24 maggio 1915. [Dettagli...] |