ILLUSTRATI GRAFICA ORIGINALE
Cartelle (1) |
Cataloghi mostre (1) |
Illustrati (3) |
Illustrati italiani (262) |
Illustrati stranieri (38) |
Letteratura italiana (0) |
Riviste (4) |
Xilografia (87) |
Rime |
|
Ediz. a cura di A.Cutolo, stampa presso officina Arte Grafica Lucini e C. di Milano , in carattere Garamond su carta Umbria di Fabriano [Dettagli...] |
Rinconete y Cortadillo. Dalle "Novelle esemplari". Prefazione e note a cura di Ubaldo Bardi. |
|
Ediz. di 300 esempl. numer. Saggio pensato e allestito dall'istituto quale esempio di "testo annotato ad uso scolastico", con testo a due col. [Dettagli...] |
Ritratto di Alessandro Manzoni. Presentazione di Claude Ambroise. Illustrazioni di Antonietta Viganone. |
|
Prefazione "Delle statue" di C. Ambroise. Cura grafica di F. Sciardelli (Milano). Testo di Sciascia riprodotto per concessione degli Eredi e di Adelphi. [Dettagli...] |
Saffo. Dieci acqueforti originali di Alberto Manfredi. |
|
Rara opera di grande suggestione e rarità . [Dettagli...] |
Salambô. |
|
Capolavoro di Flaubert, magnificamente illustrato da suggestive incisioni in b/n di F. Heubner. Testo in francese. Colophon in tedesco. [Dettagli...] |
Salmi |
|
Versione di alcuni salmi dovuta a Luigi Santucci, accompagnata da un'acquaforte di Primo Conti. Edizione a cura di Brenno Bucciarelli. Testo composto a mano in carattere Garaldus, corpo 16. [Dettagli...] |
SALUTZ, I. Cinque incisioni di Enrico Baj per dieci poesie di Giovanni Giudici |
|
Interessante volume in cui sono raccolte 10 poesie di Giovanni Giudici, illustrate da cinque incisioni di Enrico Baj. Le incisioni all'acquaforte-acquatinta sono state tirate su carta Arches, coi torchi di Giorgio Upiglio. Le poesie sono state impresse su [Dettagli...] |
Salvadori |
|
Il ns. è l'es. 59, con allegato una tempera originale di Salvadori e con dedica dell'artista al colophon. Pregiato volume dedicato all'opera di Aldo Salvadori (dipinti, disegni, acquerelli e pastelli). Arricchito da note biografiche ed un'ampia bibliogra [Dettagli...] |
Salvatore Fiume, cinque acqueforti per i poeti greci tradotti da Salvatore Quasimodo |
|
L'opera raccoglie cinque acqueforti di Salvatore Fiume, unite ai versi dei cinque poeti greci tradotti da Salvatore Quasimodo (poesia di Alceo, "Solo il cardo è in fiore" - acquaf. "Paesaggio siciliano"; poesia di Ibria, "Per me è grande richezza la lan [Dettagli...] |
San Colombano al Lambro. Introduzione di Stefano Fugazza; testo di Cesare Angelini; acqueforti originali di Teodoro Cotugno |
|
Edizione ideata da Teodoro Cotugno, in occasione della Sagra dell'Uva 2004, a Salerano sul Lambro. Introduzione di Stefano Fugazza. Testo di Cesare Angelini, tratto da "Questa mia bassa (e altre terre)", Edizione All'Insegna del Pesce d'oro di Vanni Schei [Dettagli...] |
Schwedenklees Erlebnis. |
|
Romanzo arricchito con le espressive illustrazioni originali dell'incisore tedesco. [Dettagli...] |
Senos. Con 10 incisioni ed un acquerello di Alberto Manfredi |
|
Questa edizione, pubblicata fuori commercio a cura di un amico dell'artista, presenta un verso di Majakovskij ed uno di Chevalier, un acquerello e 10 acqueforti originali di A. Manfredi. [Dettagli...] |
Sermone di S.Antonio ai pesci pronunciato dal P.Antonio Vieira nel 1654 nella città di São Luiz del Maranhão Brasile |
|
Interessante volume in cui è presentato il Sermone di S.Antonio ai pesci pronunciato dal P. Antonio Vieira nel 1654 nella città di São Luiz del Maranhão Brasile, tradotto da Orsola Nemi. Il testo è accompagnato da raffinate xilografie in b/n o color [Dettagli...] |
Sette santi senza candele. |
|
La morte, la religione, l'arte e il senso della vita: le risposte volontaristiche degli anni '20 illustrate dalle forti incisioni di questo artista. [Dettagli...] |
Sibilla. Poema drammatico in quattro atti. |
|
Volume stampato nell'Officina grafica dei Fratelli Magnani e realizzato da G. Aristide Sartorio (Roma, 1860-1930) lavorando le lastre di zinco tramite il procedimento dell'incisione in rilievo con effetto xilografico, applicando dell'acido nelle parti dov [Dettagli...] |
Signum et verbum. |
|
Un famoso poeta estone, Aleksis Rannit, tradotto in inglese da H. Lyman. Le poesie sono accompagnate da due xilografie di Jacques Hnizdovsky. [Dettagli...] |